aspetti

06. Gli Aspetti Astrologici

divisore

Cosa sono gli Aspetti

Gli Aspetti sono particolari angolazioni assunte dalle posizioni degli Astri sull’arco zodiacale. 

E’ ovvio che queste configurazioni non hanno alcun riscontro astronomico.  Persino due Astri in congiunzione, cioè che appaiono sovrapposti o ad una distanza di pochissimi gradi sull’arco zodiacale, sono comunque separati da una distanza compresa tra i 5 e i 7 miliardi di chilometri, astronomicamente parlando.

Inoltre, sebbene alcuni astrologi ritengano determinanti in un Tema Natale, altri pensano, invece, che abbiano un’importanza secondaria e aleatoria, poiché mettono in evidenza avvenimenti di importanza collettiva e non individuale.

Quest’ultima idea nasce dal fatto che sacerdoti, astrologi e matematici dell’antichità, attraverso i loro strumenti di misura e di osservazione deduttivi, prevedevano avvenimenti che avrebbero influenzato l’evoluzione della società, non degli individui.  

Inoltre, oggigiorno, abbiamo i calcoli relativi alla domificazione, cioè il calcolo della posizione delle Case che permettono di rilevare notevoli informazioni sulla vita dell’individuo di cui si considera il tema Natale. 

A favore di questa teoria vi è anche il fatto che le persone che vivono lo stesso avvenimento, nel medesimo momento, non reagiscono nello stesso modo, anzi lo percepiscono, lo subiscono e lo dominano in maniera del tutto soggettiva. 

Pertanto, se l’avvenimento nella vita di un individuo può essere previsto mediante l’apparizione di uno specifico Aspetto all’interno del Tema Natale, per interpretarlo correttamente occorre tenere conto delle probabili ripercussioni che quel dato evento avrà per l’individuo in particolare.

Per comprendere la natura degli Aspetti, bisogna considerarli come parti di un ciclo fra due Astri, iniziando dalla Congiunzione. Da questo punto di vista, abbiamo un Astro che “sta fermo” (l’Astro più lento) e uno che “si muove” (l’Astro più veloce) e che produce gli aspetti.

E’ l’Astro che si muove più velocemente che, allontanandosi progressivamente dalla congiunzione con l’Astro più lento, forma con esso degli altri Aspetti.

L’angolo che gli Astri formano tra di loro può avere una certa tolleranza, mediamente di +/- 3° per essere definito un Aspetto forte, oppure uno scarto maggiore di 6° per essere definito un Aspetto meno incisivo.

Secondo alcuni astrologi, i gradi di tolleranza possono variare in base all’Aspetto considerato.  I valori di tolleranza variano da astrologo ad astrologo, ma possiamo fare riferimento, indicativamente, a questo breve schema riguardo agli Aspetti più frequentemente considerati.

  • Congiunzione: la tolleranza massima è di 10°
  • Semisestile: con una distanza tra i pianeti di 30°, la tolleranza è di 2°
  • Sestile: con una distanza di 60°, la tolleranza di 4°
  • Quadrato: con una distanza di 90°, la tolleranza è di 6°
  • Trigono: con una distanza di 120°, la tolleranza è di 7°
  • Opposizione: con una distanza di 180°, la tolleranza è di 9°

 

Aspetti Crescenti e Aspetti Calanti

Partendo dal presupposto che non esistono aspetti negativi, brutti e cattivi, come non esistono aspetti positivi, belli e datori di gioia infinita, iniziamo a rilevare i vari Aspetti della I Casa o Ascendente, oppure dal segno dell’Ariete.

Proseguendo in senso antiorario, rileviamo un Astro alla volta man mano che li incontriamo nel Cerchio Zodiacale, valutando per ciascuno le distanze che lo separano dagli altri Astri, fino ad arrivare a 180°, dunque all’Opposizione, che è l’Aspetto con l’angolo più ampio. Questi sono detti Aspetti Crescenti.

Così come siamo andati avanti nella sequenza delle Case o dei Segni, così dobbiamo andare all’indietro: partendo dalla I Casa o dal Segno dell’Ariete, proseguiamo in senso orario e rilevando gli Aspetti Calanti per ogni Astro che incontriamo sull’arco zodiacale.

Gli Aspetti Crescenti sono quelli che l’Astro più veloce forma nei confronti di quello più lento quando dalla Congiunzione si avvia all’Opposizione.

Gli Aspetti Calanti, invece, si formano dall’Opposizione alla Congiunzione.

Ad esempio, partendo dall’Ariete, il Semisestile crescente ha la natura dell’Elemento Terra (30° dall’Ariete in senso antiorario, Toro), ma quando è calante ha natura di Acqua (30° dall’Ariete in senso orario, Pesci). Quando è crescente si lega alla natura della II Casa, quando è calante della XII Casa.

Prendiamo ad esempio un aspetto semplice, che coinvolge un solo elemento: il Trigono. In Ariete, il Trigono ha natura di Fuoco, ma quando è crescente è in Leone, quando è calante è in Sagittario. Nel primo caso si lega alla natura della V Casa, nel secondo alla IX Casa. 

Queste informazioni vanno tenute ben presenti quando si valutano gli Aspetti.

Consideriamo poi che negli aspetti crescenti abbiamo quelli che ancora non hanno passato l’esperienza della Quadratura (Semisestile e Sestile) e quelli che invece a cui manca l’esperienza dell’Opposizione (Trigono e Quinconce).

Per quanto concerne gli aspetti calanti, tutti hanno fatto l’esperienza dell’Opposizione, ma alcuni devono ancora passare dalla seconda Quadratura (Quinconce e Trigono calanti). Possiamo dunque affermare che l’Aspetto Crescente (da Ariete a Bilancia) ha in sé un’energia istintuale, personale, individuale, soggettiva, mentre l’Aspetto Calante (da Bilancia ad Ariete) ha un’energia cosciente, oggettiva, collettiva, karmica.

Possiamo infine dividere gli Aspetti in quattro grandi stadi, considerando la Congiunzione, la Quadratura Crescente, l’Opposizione e la Quadratura Calante, ognuno dei quali segna una sorta di crisi-risveglio, un punto di passaggio da condizione di consapevolezza ad una superiore.

 

Aspetti Crescenti

Dalla Congiunzione alla Quadratura 0°- 90°

Fase legata all’impulso, al conoscere, allo scoprire (se stesso e gli altri). Non è ancora stata fatta  l’esperienza della Quadratura, quindi non sono state realizzate le difese vitali e non sono state raggiunte le basi e le sicurezze conseguenti a tale esperienza della vita. Ciò rende gli Aspetti (Semisestile e Sestile) legati ad un’energia infantile, più impulsiva che propositiva.

Dalla Quadratura all’Opposizione 90° – 180°

Fase legata al fare, al costruire, al creare. Sono già state impostate delle basi, dovrebbe essere avvenuta l’acquisizione, o una certa iniziale comprensione, del proprio potere personale (Trigono). È in questa fase che possiamo e dobbiamo verificare e adattare il nostro potere creativo alle esigenze o alle condizioni ambientali in cui ci troveremo ad operare (Quinconce).

 

Aspetti Calanti

Dall’Opposizione alla Quadratura (180° – 90°)

Fase legata alla partecipazione con l’Altro, all’attuazione della propria funzione nel mondo, alla disponibilità verso le esigenze dell’altro, al senso di responsabilità (Quinconce), alla comprensione e quindi all’uso che facciamo del nostro potere creativo (Trigono).

Dalla Quadratura alla Congiunzione (90° – 0°)

Fase legata alla comunicazione sociale, alla compartecipazione, agli ideali sociali e riformisti (Sestile), ma anche alla sofferenza conseguente al richiesto coraggio di ammettere i propri errori e le proprie debolezze, alla necessità di auto sacrificarsi per la collettività (Semisestile).

Esempio

Prendiamo ad esempio una persona che ha nel proprio Tema Natale un Aspetto qualsiasi tra Mercurio e Giove. Il punto di partenza di questo ciclo è stato quando Mercurio e Giove erano congiunti tra loro.

Diciamo, quindi, che nella persona, a prescindere dal tipo di aspetto, esiste un “rapporto tra Mercurio e Giove”.

L’Astro più lento, che in questo caso è Giove, determina la base che deve essere integrata e armonizzata, mentre l’Astro più veloce, in questo caso Mercurio, è l’elemento-guida, preposto alla messa in campo di quelle esperienze che servono a questo processo di integrazione e armonizzazione.

Quindi, il punto di partenza e il punto di arrivo è l’Astro più lento: ciò che esso rappresenta deve essere capito e integrato. L’Astro più veloce è lo strumento che  permette l’integrazione. Esso rappresenta il tipo di esperienze e il campo della vita in cui vengono vissute, ma soprattutto il modo per comprenderle ed elaborarle al meglio.

Nell’esempio considerato, l’individuo deve integrare i valori di Giove, ad esempio la fiducia in se stesso, l’ottimismo, i rapporti con il denaro, con il potere. Lo strumento sarà Mercurio, cioè la comunicazione in generale. Il tipo di Aspetto che intercorre tra i due spiega la natura di questo processo integrativo e, soprattutto, come l’individuo lo sta portando avanti.

Consideriamo un Sestile crescente Mercurio-Giove. In questa fase, di “natura gemellina”, la persona si trova a dover operare in termini di spontaneità, curiosità, e ricerca. Dovrà fare attenzione (in special modo in presenza di aspetti dinamici relativi ai due Astri) a quello che dice, poiché non sempre si d’accordo con altre persone, ma potrebbe avere difficoltà nel far accettare le proprie idee, scontrandosi nell’ambiente sociale.

Se il Sestile fosse calante, l’individuo si troverebbe a capire e ad integrare Giove aiutando gli altri a crescere anche intellettualmente, magari insegnando. Dovrà fare attenzione a non urtare la suscettibilità altrui, a moderare una certa tendenza alla retorica e all’esagerazione.

Se invece l’aspetto tra i due Astri fosse una Quadratura, l’Astro più veloce rappresenterebbe cose, persone, situazioni o modi di essere sui quali l’individuo dovrà lavorare per poter integrare dentro se stesso l’archetipo rappresentato dall’Astro più lento.  Ciò è valido sia in fase crescente sia in fase calante.

Spesso, le caratteristiche dell’Astro più veloce diventano il non-vissuto della persona, ovvero ambiti in cui l’individuo ha poca dimestichezza, o addirittura timore. Viceversa, potrebbe esagerare e drammatizzare. In un modo o nell’altro, ciò dimostra la non completa integrazione del principio insito nelle caratteristiche dell’Astro più lento.

 

Gli Aspetti Maggiori

 

aspettiLa Congiunzione

Si verifica quando due Astri sono particolarmente vicini sull’arco zodiacale, con una distanza che va da 0° a 10°.  Può accadere che gli Astri in Congiunzione siano più di due: questo fenomeno è detto “Stellium”. 

La Congiunzione rappresenta una concentrazione di forze che si sovrappongono e si concentrano, più o meno armoniosamente secondo gli Astri coinvolti, su un unico punto, che assume quindi particolare importanza.

 

oppositionglyphL’Opposizione

E’ indicato sulla Carta del Cielo con una linea nera discontinua. Due Astri correlati dall’Opposizione hanno un angolo di 180° – 189°, dunque si trovano in due Segni opposti nello Zodiaco. 

L’Opposizione rappresenta un antagonismo tra due Astri, che possono prevalere alternativamente, oppure uno dei due poli può affermarsi a scapito dell’altro, che resta inibito e soffocato.

Questo Aspetto collega gli Elementi maschili, Aria e Fuoco, oppure gli Elementi femminili Acqua e Terra. 

Di norma, si interpreta come un aspetto tendenzialmente negativo per l’individuo, che percepirà le energie rappresentate dagli Astri coinvolti come separate e difficilmente integrabili, creando nella personalità una sorta di bipolarismo. 

Tuttavia, la qualità dell’Aspetto dipende sia dagli Astri coinvolti, sia da come l’individuo lo domina: l’effetto può essere stimolante e motivante, con risultati positivi.

 

aspettiIl Trigono

E’ indicato sulla Carta del Cielo con una linea blu. 

Il Trigono mette in relazione gli Astri che si trovano ad una distanza di 120°- 127°, angolazione che suddivide il Cerchio Zodiacale in tre parti (da qui deriva il nome dell’Aspetto), coinvolgendo energie relative ad un solo Elemento. 

Questo Aspetto è semplice e mette in relazione in modo armonioso gli Astri coinvolti. Le sue caratteristiche sono la creatività, l’espressione di sé e dei propri potenziali. Il Trigono è come un dono, una nota particolarmente felice, nel Tema Natale di un individuo.

 

squareglyphLa Quadratura

E’ indicato sulla Carta del Cielo con una linea rossa discontinua.

Gli Astri si trovano ad una distanza tra i 90° e i 96°, dunque il Cerchio zodiacale viene diviso in quattro parti. 

La Quadratura ha a che fare con l’instabilità e i cambiamenti dinamici dell’individuo, indicando una tensione interiore proveniente da parti della personalità che si trovano in disaccordo, creando conflitto interiore. 

Ciò viene percepito dall’individuo come forme di desideri e necessità che si escludono a vicenda. L’individuo potrà subire con rassegnazione, come fossero difficoltà insormontabili, oppure dominarli cercando di riconciliare le forze che si muovono in direzioni diverse.

L’effetto di questo Aspetto nel Tema Natale è il manifestarsi di situazioni negative che si ripeteranno ciclicamente, fino a portare alla crisi definitiva, che obbligherà l’individuo ad agire concretamente.

 

aspettiIl Sestile

E’ indicato sulla Carta del Cielo con una linea verde.

Il cerchio zodiacale è suddiviso in 6 parti, dunque gli Astri che formano questo Aspetto sono separati da una distanza compresa tra i 60° e i 64°. Il 6 è il numero dell’esagramma, la stella a sei punte conosciuta anche come Sigillo di Salomone, e rappresenta le forme opposte che si completano a vicenda fino a prendere la forma di un corpo unico.

Il Sestile rappresenta una situazione in cui si realizza uno scambio di energie tra elementi in armonia: l’Elemento Fuoco si combina armoniosamente con l’Elemento Aria, ed essendo due principi maschili esprimono un’energia attiva, espansiva, liberatoria; l’Elemento Terra si combina armoniosamente con l’Elemento Acqua, ed essendo due principi femminili esprimono un’energia passiva, costruttiva, contenitiva.

Il Sestile, come il Trigono, è un aspetto armonico, un legame positivo fra le energie astrali coinvolte che si fondono agevolmente o si sollecitano positivamente a vicenda. Tuttavia ha un effetto meno eclatante: costituisce una possibilità favorevole, un sostegno benefico che agisce in sottofondo.

 

Gli Aspetti Minori

 

aspettiIl Semiquadrato

Deriva dalla divisione in 8 parti del Cerchio Zodiacale e riguarda Astri separati tra loro da una distanza di circa 45°.

Il Semiquadrato deriva dalla divisione dell’Aspetto di Quadratura, e introduce un’ulteriore dualità nella psiche dell’individuo. 

Il Numero 8 è associato all’infinito e al destino, inteso come accettazione di qualcosa che si deve compiere, nel bene o nel male.

 

aspettiIl Sesquiquadrato

Non deriva da una particolare suddivisione del Cerchio Zodiacale, ma è formato dalla somma di una Quadratura e di un Semiquadrato (90°+ 45°). Dunque la distanza che separa gli Astri è di circa 135°. 

La considerazione degli astrologi del Sesquiquadrato è molto soggettiva. In linea di massima, chi ne tiene conto nell’interpretazione di un Tema Natale, tende ad attribuirgli le caratteristiche della Quadratura poiché la relazione delle energie astrali coinvolte appare conflittuale e di difficile integrazione.

 

aspetti

Il Quintile

Deriva dalla divisione del Cerchio Zodiacale in cinque parti, dunque  gli Astri sono a circa 72° di distanza l’uno dall’altro. 

Il Numero 5  rappresenta l’uomo e la sua completezza. Un rapporto di Quintile tra due Astri può segnalare la possibilità per l’individuo di manifestare la propria creatività, intesa come la capacità essere costantemente se stesso, conforme al proprio potenziale interiore, trovando soluzioni individualizzate per intervenire nell’ambiente circostante. 

Il Quintile può rivelare un potere di trasformazione, ma siccome questo potere non è attivo nella maggior parte degli individui, appagati da una vita di conformità a ciò che gli sta attorno, tende ad essere un Aspetto latente e solo potenziale.

 

aspettiIl Biquintile

E’ la somma di due Quintili e gli Astri sono a circa 144° di distanza l’uno dall’altro. Il Numero 144 ricorre spesso nelle Tradizioni.

 La natura di questo Aspetto appare chiara se immaginiamo il Cerchio Zodiacale diviso in cinque punti equidistanti. Essi possono essere collegabili con cinque Quintili, formando un pentagono, la stella a cinque punte simbolo dell’uomo divino, perfettamente individualizzato. 

Astrologicamente, il Biquintile funziona come il Quintile, ma il suo effetto tende ad essere apprezzabile in misura molto maggiore quando pone in collegamento due Astri, a loro volta in aspetto di Quintile, ad un terzo Astro che si trova a metà strada tra loro. 

I tre Astri sono così coinvolti in una relazione particolarmente creativa, segnalando un potenziale evolutivo davvero interessante, qualora l’individuo sappia integrarlo nella sua personalità. 

L’emergere di una nuova forza psichica, non corrisponde alla somma delle forze poste in relazione, ma a qualcosa di completamente nuovo.

 

aspettiIl Quinconce

Non deriva da una divisione del cerchio zodiacale, ma è un angolo situato a uguale distanza dal Trigono e dall’Opposizione, formato da Astri posti a 150° gradi di distanza l’uno dall’altro. 

Non è raro riscontrare configurazioni definite Yod, cioè a tre Astri separati tra loro da due Aspetti, Quinconce e Sestile. 

L’Astro focale, che riceve i due aspetti di Quinconce dagli Astri separati dal Sestile, segnala una disarmonia interiore particolarmente marcata.

E’ una forza psichica molto sollecitata, che può indurre alla richiesta di un lavoro d’integrazione con conseguente liberazione di un enorme potenziale energetico. In mancanza d’integrazione, indica una grave rinuncia e la sperimentazione di una sensazione interiore di separazione tra elementi psichici. 

Il Quinconce rientra tra gli Aspetti considerati negativi e, in effetti, rappresenta una difficoltà maggiore rispetto all’Opposizione e alla Quadratura, implicando uno sforzo davvero notevole da parte dell’individuo per armonizzare le forze in gioco, che sono percepite interiormente come tendenti a mantenersi in modo del tutto estraneo tra di loro.

 

aspettiIl Semisestile

È la metà di un Sestile, formato da due Astri situati a circa 30° di distanza l’uno dall’altro, pertanto il cerchio zodiacale è diviso in 12 parti. Il 12 è in relazione alle cose del mondo materiale ed agisce per la realizzazione di alcuni ideali con la combinazione dello sforzo (4) e delle aspirazioni (3), (3×4=12), per il progresso del Sé.

Il Semisestile mette in relazione due campi astrologici adiacenti, che appartengo a Elementi diversi ma che lavorano in armonia, dunque è considerato positivo e molto creativo. Spesso però viene vissuto dall’individuo con un senso di disagio e tensione, o instabilità e insicurezza, in relazione alle energie psichiche coinvolte, poiché implica la necessità di rinnovamento, di una visione della realtà che tende ad una maggiore consapevolezza.

 

septileglyphIl Settile

E’ uno degli Aspetti più ignorati dagli astrologi, forse perché deriva dalla divisione del cerchio zodiacale per 7, il che determina come risultato non un numero naturale, ma un numero razionale (51,42857…).

Per questo motivo, il Settile è stato associato a processi irrazionali, inconsci, se non addirittura a costruzioni del destino. Il numero 7 è simbolo di perfezione e compimento, e se compare nel Tema Natale di un soggetto spiritualmente evoluto può indicare la migliore integrazione possibile tra le forze coinvolte.

 

novileIl Novile

Dividendo il Cerchio Zodiacale in 9 parti otteniamo un angolo di 40°. 

Il numero 40 ricorda le 40 settimane di gravidanza, i 40 giorni nel deserto, i 40 giorni del diluvio universale, la quarantena, ecc. Possiamo dunque trasporlo su un piano psicologico in riferimento al concetto di trasformazione, preparazione al nuovo, rinascita.

Le energie astrali coinvolte in questo Aspetto, potrebbero indicare un serbatoio di potenziale, che sarà utilizzabile dopo un congruo periodo di gestazione o di attesa. Il Novile indica qualcosa che è in potenza di divenire. Il Novile risulta anche dalla divisione del Trigono in 3 parti ed è in stretta relazione con il numero lunare 9, che riporta al significato precedente di gestazione e trasformazione.

 

aspettiIl Decile.

Gli Astri sono a circa 36° di distanza l’uno dall’altro, pertanto il cerchio zodiacale è suddiviso in 10 parti. Il Numero 10 include tutti gli altri, riconducendo all’Unità.

Nella tradizione esoterica, il valore numerico di un Centro o Punto è 1, mentre quello di una circonferenza è 9, numero che moltiplicato per qualsiasi altro dà, per addizione delle cifre costituenti il risultato, sempre e soltanto se stesso, esattamente come una circonferenza perpetuamente ritornante sul proprio tracciato.

Tale simbologia suggerisce l’ipotesi che il Decile rappresenti la perfezione relativa allo spazio-tempo circolare, ovvero il cambiamento che permette all’individuo di evolvere, di crescere e di elevarsi al ciclo superiore.

 

aspettiIl Quindecile

Gli Astri sono a circa 165° di distanza l’uno dall’altro, e il cerchio zodiacale viene diviso per 15. Il Numero 15 è composto dall’1 e dal 5, quindi da una monade e dal numero del cambiamento, suggerendo una marcata determinazione che nell’individuo può essere piuttosto dirompente.

La somma delle due cifre 1+5 è 6, numero della possibilità di scelta che, se ripetuta compulsivamente, blocca l’evoluzione dell’individuo.

Il Quindecile, raramente considerato dagli astrologi moderni, è un Aspetto che può indicare una problematica di tipo ossessivo-compulsivo, un atteggiamento, un comportamento o una scelta che l’individuo tenderà a ripetere incessantemente nel corso della vita. Per risolvere questa difficoltà, occorre che effettui un’analisi profonda per comprendere le proprie motivazioni, quindi dovrà imparare a vincersi per essere libero, e avrà la sensazione di andare contro se stesso.

 

L’Undecile

Questo aspetto si ricava dalla divisione del cerchio zodiacale per 11, e la distanza che separa gli Astri coinvolti è di 32° 44′. L’Undecile non è contemplato nell’astrologia tradizionale, ma è un Aspetto utilizzato principalmente dagli astrologi che praticano la metodologia di delineazione astrologica chiamata Harmonics. 

La serie Undecile include il biundecile, il triundecile, il quadraundecile e il quintundecile.

Questo Aspetto risuona con il numero principale 11, considerato uno dei Numeri Maestri aventi una doppia cifra (11, 22, 33, 44). L’11 è composto da due monadi, che rappresentano l’unione del divino e dell’uomo, e l’Undecile rivela una sorta di portale nel Tema Natale, che darà la possibilità all’individuo di affrontare una profonda evoluzione.

divisore

Acquista

 

Lascia un commento