parti arabe

07. Le Parti Arabe

divisore

Parti Arabe degli Astri 

A dispetto del nome, il sistema delle Parti Arabe affonda le sue radici in tempi molto antichi e deriva dal sistema astrologico dei sacerdoti Caldei di Babilonia. Anticamente le Parti Arabe venivano chiamate “Sorti”.

L’Astrologia Araba si chiama così semplicemente perché furono gli arabi che, nel corso del I millennio d.C. seppero conservare, mettere a frutto e trasmettere questa tradizione. 

Nell’Astrologia moderna, le Parti Arabe sono considerate Punti Fittizi, cioè posizioni  particolari ottenute mediante dei calcoli, definiti in funzione alle posizioni reali di determinati Astri nello Zodiaco.

Il sistema interpretativo delle Parti Arabe permette di ricavare mediante delle formule dei punti sensibili all’interno di un Tema Natale.

 

Calcolo della Parte di Fortuna o Parte di Luna  

(Luna + Ascendente) – Sole

Per calcolare la posizione della Parte di Fortuna è indispensabile conoscere la posizione della Luna, dell’Ascendente e del Sole nel Tema Natale. 

Disponendo di questi dati, basta applicare una semplice formula: 

Parte di Fortuna = (Luna + Ascendente) – Sole

Prendiamo di nuovo l’esempio del Tema Natale che abbiamo calcolato: la Luna era 25° del Sagittario, l’Ascendente a 7° del Cancro, il Sole al 1° dell’Aquario. 

Occorre calcolare a quale grado dello Zodiaco corrispondono queste tre posizioni, partendo da 0° del segno dell’Ariete, che è il grado 0 dello Zodiaco.  

Contiamo 30° per ogni Segno che addizioniamo via via che procediamo nello Zodiaco: 0° del segno del Toro sono a 30 gradi dello Zodiaco, a 0° del segno dei Gemelli siamo a 60° dello Zodiaco e così via, fino a 0° del Sagittario, dove ci troviamo a 240° gradi dello Zodiaco. Aggiungiamo 25°, cioè la posizione della Luna, e otteniamo che la Luna si trova a 265° dello Zodiaco. 

Nello stesso modo troviamo le posizioni dell’Ascendente, che è a 97° e del Sole che è a 301° dello Zodiaco.

Quindi, applichiamo la nostra formula. 

Parte di fortuna: (265+97)-301= 61° che corrispondono a 1° del segno dei Gemelli.

Questa è la posizione della Parte di Fortuna nel Tema Natale che abbiamo preso ad esempio.

Quando la somma delle longitudini della Luna e dell’Ascendente è inferiore alla longitudine del Sole, occorre aggiungere 360° al risultato della somma, prima di effettuare la sottrazione.

Facciamo un esempio.

Luna a 12° gradi dell’Ariete cioè 12° dello Zodiaco. 

Ascendente a 13° dei Gemelli cioè 73° dello Zodiaco.

Sole a 27° dell’Aquario cioè 327° dello Zodiaco. 

Seguendo la formula (12+73) – 327 = 85 – 327. 

E’ evidente che non si possono sottrarre 327° da 85°. 

Occorre quindi aggiungere 360° + 85° = 445° e poi sottrarre 327°, quindi: (12+73+360)-327 = 118° dello Zodiaco, cioè 28° del Cancro.

La Parte di Fortuna ha origine dalla posizione della Luna ed è dunque in analogia con le caratteristiche di questo Astro: sensibilità, ricettività, intuizione e immaginazione. Inoltre, la Luna è in relazione con l’inconscio dell’individuo.

La Fortuna, dunque, è qualcosa di innato e determinato dallìindividuo stesso, di cui però non è consapevole. Per questo, spesso la Fortuna si rivela mutevole, determinando alti e bassi nella vita. 

La Parte di Fortuna rivela una zona psichica interiore, propria di ciascun individuo, che lo protegge e lo favorisce in modo indiretto e inconsapevole.

In relazione al Segno e alla Casa in cui si trova, parla di una componente della personalità che l’individuo utilizzerà a sua insaputa e in modo del tutto innocente, per modificare certi fattori esterni a suo vantaggio.

 

Calcolo della Parte dell’Avvenire o Parte del Sole 

(Sole + Ascendente) – Luna

Nel nostro esempio: Sole 301° + Ascendente 97° = 398 – Luna 265° = 133°

La Parte dell’Avvenire è posizionata a 133° dello Zodiaco, cioè a 13° del Segno del Leone.

La Parte di Avvenire, che si calcola partendo dalla posizione del Sole, indica tutto ciò che è inerente alle aspirazioni dell’individuo, alla sua volontà istintiva e cosciente, alle sue intenzioni e ai suoi pensieri, che sono all’origine della volontà profonda e cosciente, e quindi delle azioni dell’individuo.

 

Calcolo della Parte del Dovere o parte di Saturno 

(Saturno + Ascendente ) – Parte di Fortuna

La parte del Dovere viene definita basandosi sulla posizione di Saturno e sottolinea sia gli obblighi che l’individuo ha verso se stesso, sia quelli che ha nei confronti della vita e delle persone che lo circondano.

Oltre che sulla capacità di trarre beneficio dalle esperienze e prove personali, informa sulla perseveranza, sulla forza tranquilla e sulla resistenza dell’individuo.

Nel nostro esempio: Saturno 312° + ascendente 97° = 409 – parte di fortuna 61° = 348°

La Parte del Dovere è posizionata a 348° dello zodiaco, cioè a 17° del Segno dei Pesci.

 

Calcolo della Parte di Gioia o parte di Giove 

(Giove + Ascendente) – Parte dell’Avvenire

Nel nostro esempio Giove 343 + ascendente 97 = 440 meno 133 parte di Avvenire = 307. La parte di gioia è situata a 307 gradi dello zodiaco, cioè al settimo grado del segno dell’Aquario.

La parte di Gioia viene calcolata partendo dalla posizione di Giove ed è perciò in analogia con le doti di espansività e di gioia di vivere dell’individuo. È in relazione con la fede, la fiducia in se stessi, la buona volontà, la generosità della quale un individuo è capace.

La sua posizione nel Tema Natale, indica la fortuna vera e propria. Un transito di Giove, che si verifica regolarmente ogni 12 anni, in congiunzione con questa parte, è sempre portatore di benefici.

 

Calcolo della Parte di Audacia o Parte di Marte 

(Marte + Ascendente) – Parte di Fortuna

Il nostro esempio Marte 139 più ascendente 97 = 236 meno parte di fortuna 61 = 175 gradi la parte di audacia è situata 175 gradi dello Zodiaco del tema natale Cioè a 25 gradi del segno della vergine.

La parte di Audacia ha origine dalla posizione di Marte e raccoglie le doti peculiari di questo Astro allo stato puro, senza alterazioni possibili. Azione, iniziativa, intraprendenza, proiezione, funzione, forza combattiva, coraggio, temerarietà, risoluzione.

 

Calcolo della parte dell’amore o Parte di Venere 

(Venere + Ascendente) – (Parte di Fortuna – Parte dell’Avvenire)

Nella sottrazione tra le parentesi i due termini sono interscambiabili in base a quello che sarà il più grande è quello che sarà il più piccolo.

Nel nostro esempio Venere 255° + Ascendente 97° = 352° dello Zodiaco.

La Parte di fortuna è a 61°, la Parte dell’Avvenire a 133° gradi. Essendo la Parte dell’Avvenire maggiore rispetto alla Parte di Fortuna, l’operazione che andremo ad eseguire sarà la seguente: 133 – 61 = 72°. Questo è il risultato che andrà sottratto dal totale ottenuto dall’addizione: 352 – 72 = 280°.

La Parte dell’Amore si trova a 280° dello Zodiaco nel Tema Natale, cioè a 10° del Segno del Capricorno.

La parte di Venere o parte dell’amore si riferisce all’amore sia di ordine spirituale, sia emozionale e sensuale che un individuo racchiude nel profondo e nei più nobili sentimenti di cui è capace.

 

Calcolo della Parte di Intelligenza o Parte di Mercurio

(Mercurio + Ascendente) – (Parte di Fortuna – Parte dell’Avvenire)

Nel nostro esempio: Mercurio 296° + Ascendente 97° = 393°; sottraiamo da questo totale 72°, cioè la distanza che separa la Parte di Fortuna dalla parte dell’Avvenire (348° – 133°). Dunque 393° – 72° = 321°.

La Parte di Intelligenza è situata a 321° dello Zodiaco del Tema Natale, cioè a 21° del Segno dell’Aquario.

La Parte di Mercurio o Parte di Intelligenza, si riferisce all’intelligenza utile alla vita, e indica i doni, le doti, le facoltà che un individuo possiede in modo innato e che gli consentono di vivere in buoni rapporti con gli altri.

In essi risiedono le sue capacità di comprendere, relativizzare, astrarsi, apprendere, ma anche di agire con scaltrezza e commerciare, scoprire, conoscere e trasmettere.

 

Le innumerevoli Parti Arabe

Calcolare la distanza fra due Astri, che gli antichi chiamavano i “genitori” della Parte, e aggiungere questa all’Ascendente, o alla cuspide di una Casa, è un metodo semplice che ci è stato tramandato, e che ha fatto lievitare il numero delle Parti arrivando a raggiungere la cifra ufficiale di 97, anche se altri dicono cento e forse più.

Abbiamo quindi diversi calcoli che l’Astrologo, dopo aver redatto il Tema Natale, può utilizzare per studiare un quesito in particolare, scegliendo, tra tutti gli Astri, i due che sono in stretta analogia o sintonia con il quesito richiesto.

Calcolando la distanza longitudinale che separa i due Astri, partendo dall’Astro più pertinente al quesito, o da quello che ha giurisdizione sulla natività a seconda che essa sia diurna o notturna, si considera questa distanza come “sacra”, e non causale, quindi avente un suo preciso significato.

La più famosa di tutte, quindi la più usata, era ed è la Parte di Fortuna, ma vi è anche la Parte di Matrimonio, la Parte di Malattia, la Parte dei Figli, ecc.

Vi sono Parti per qualsiasi problema, i più disparati, e più che altro sono utilizzate nelle rivoluzioni annuali del Sole, nell’astrologia oraria e in quella elettiva, così da poter onorare qualsiasi quesito il consultante rivolga all’astrologo.

 

 

divisore

Acquista

 

Lascia un commento