10. La Rivoluzione Solare

divisore

Nell’Astrologia, la Rivoluzione Solare si basa sul movimento del Sole in Transito all’interno del Tema Natale.

Disponendo della posizione del Sole nel Tema Natale, si calcola il momento esatto (giorno e ora) dell’anno che si vuole considerare, in cui il Sole di Transito si ritroverà perfettamente congiunto al Sole del Tema Natale. 

Il Tema della Rivoluzione Solare deve essere redatto in base al luogo in cui si troverà l’individuo al momento della congiunzione Sole di Transito – Sole Natale e che, ovviamente, potrebbe non essere il luogo di nascita. Conoscendo questa coordinata, si potrà stilare un nuovo Tema, detto Tema Solare o Tema Annuale.

Il momento del transito del Sole sul Sole di Nascita non coincide sempre con il giorno del compleanno: spesso cadrà la vigilia o il giorno successivo.  Anche l’Ascendente annuale del Tema della Rivoluzione Solare varia da un anno all’altro. 

Uno studio comparativo del Tema Natale con la Rivoluzione Solare permette di fare previsioni riguardanti l’anno solare preso in considerazione, partendo dal giorno in cui il Sole si trova congiunto al Sole del tema Natale, fino al giorno del compleanno dell’anno successivo. 

Tuttavia, lo studio dei Transiti astrologici è più che sufficiente a informarci sull’evoluzione di una persona, sugli avvenimenti e circostanze probabili nella sua vita, senza che sia necessario ricorrere alla tecnica della Rivoluzione Solare ogni anno. La Rivoluzione Solare è utile quando si desidera scandagliare una situazione in particolare.

Ad esempio, si possono prendere in considerazione anni già trascorsi, in cui si sono verificati particolari avvenimenti, al fine di rielaborare il vissuto da un punto di vista differente.   

 

 Calcolo della Rivoluzione Solare

Per mostrare come si effettua il calcolo della Rivoluzione Solare, prendiamo ad esempio il Tema Natale su cui abbiamo fatto tutti gli altri calcoli: la persona nata il 22 gennaio 1963 alle ore 15:30 ad Alençon, in Francia. Ipotizziamo che si desideri scandagliare ciò che è accaduto nel suo ventesimo anno di vita, considerando la Rivoluzione Solare del 1983. 

Sapendo dal Tema Natale che il Sole di nascita si trovava a 1° 51′ del Segno dell’Aquario, bisogna calcolare il momento esatto, nel 1983, in cui il Sole si trovava nella stessa posizione.
Nelle Effemeridi si rileva che il 22 gennaio 1983, a mezzanotte, il Sole si trovava a 1° e 24′ del Segno dell’Aquario, mentre il 23 gennaio, sempre a mezzanotte, era a 2° 25′ nello stesso Segno. Potrebbe capitare di dover prendere in considerazione il giorno precedente al compleanno, anziché il successivo. Sottraendo la prima posizione dalla seconda, è facile capire la distanza percorsa dal Sole in 24 ore: 1° e 1′.
Occorre quindi calcolare la distanza percorsa dal Sole in 1 ora, dividendo 1° 1′ per 24 ore, effettuando le opportune conversioni: 61′ : 24h = 2′ 32″. A questo punto si calcola la distanza che separa il Sole in Transito dal Sole Natale:  1° 50′ (Sole Natale) – 1° 24 (Sole in Transito a mezzanotte) = 26′.
Infine bisogna calcolare il momento esatto in cui i due Astri saranno in congiunzione nel 1983, dividendo la distanza che li separa per la distanza percorsa in un’ora dal Sole il 22 gennaio 1983. Non potendo dividere 26′ per 2′ 32″ occorre fare delle conversioni:  26’= 1560″; 2′ 32″ = 152″.  Quindi 1560 : 152 = 10′ con il resto di 40″. 
Il Sole in transito si trovava in congiunzione con il Sole Natale poco dopo le ore 10 del 22 gennaio 1983. Bisogna però calcolare l’orario più preciso possibile e, per farlo, bisogna conoscere la distanza percorsa dal Sole in 1 minuto.  Sapendo che in un’ora il Sole ha percorso 152″ basta dividere questo dato per 60 (152:60= 2,5″) e sapremo che il Sole in un minuto percorreva 2,5″. 
Infine, dividendo i 40″:2,5″ = 16′ si otterrà il momento esatto in cui il Sole di Transito si trova in congiunzione con il Sole Natale, ovvero alle ore 10 e 16 minuti. Manca ancora il luogo: sappiamo che quella persona è nata ad Alençon, ma il 22 gennaio 1983 si trovava a Parigi. 
A questo punto, conoscendo il momento esatto ed il luogo, consultando le Effemeridi e la Tavola delle Case, si procede col redigere un nuovo Tema astrologico, che non sarà un Tema Natale ma un Tema Annuale o Solare, con i medesimi calcoli relativi alla posizione delle Case Astrologiche, degli Astri e dei Punti Fittizi.
Quando lo studio del Tema Annuale sarà completato, lo si metterà in relazione al Tema Natale.  Per evitare di confondere le informazioni dei due temi astrologici è doveroso procedere metodicamente, affrontando un punto dopo l’altro, e solo alla fine si stilerà una sintesi, tenendo conto che la base dello studio è il Tema Natale.
Ad esempio, si può iniziare confrontando la posizione delle Case nei Segni del Tema Natale con quelle del Tema Annuale, constatando i cambiamenti dei vari settori della vita dell’individuo. I
n un secondo tempo, si prenderanno in considerazione gli Astri nelle Case e nei Segni del Tema Annuale, per scoprire come agiscono le energie dell’individuo nei vari settori della sua vita. Rispetto alle previsioni, il Tema Annuale potrà rivelare avvenimenti o circostanze probabili, che l’individuo potrà affrontare nel corso dei 12 mesi che seguiranno la data del suo compleanno. 
Non potremmo però mai sapere come l’individuo reagirà alle circostanze: ciò dipenderà solo da lui, dalle sue condizioni psicofisiche, dal suo pensiero logico-razionale e dal controllo che esercita sulle proprie emozioni e i propri impulsi. Saranno dunque questi fattori a determinare il suo fato.
divisore

Acquista

 

 

Lascia un commento