Magia della Cabala

Magia della Cabala

Il titolo Magia della Cabala indica la sapienza esoterica in quella sua particolare forma che scorre all'ombra della Tradizione biblica e che è stata quindi coltivata in ambito ebraico e, con peculiari modalità e tendenze, anche in ambiente cristiano.

Nel libro intitolato "La Cabala senza veli" (Volume I) Mathers ha effettuato una sapiente scelta di testi dello Zohar, il famoso "Libro dello Splendore", avvalendosi innanzitutto della traduzione latina dal titolo di "Kabbala denudata", del barone Christian Knorr von Rosenroth, risalente alla seconda metà del secolo XVII.

Il libro è corredato da un'ampia introduzione e da numerose note, intese ad avviare il lettore alla giusta interpretazione e comprensione del testo.

Questo libro si propone di iniziare il lettore ai misteri della Cabala, fornendo un insieme di nozioni teoriche indispensabili, ad un eventuale passaggio alla pratica, contenuta nel secondo volume "Il libro della magia sacra del mago Abra-Melin".

Il testo, contenuto in un vecchio manoscritto della Bibliothèque de l'Arsenal di Parigi, si presenta come una esposizione di Cabala pratica che è, secondo una definizione del Mathers, "l'applicazione degli insegnamenti mistici alla produzione di effetti magici".

Tale pratica comporta l'intervento di varie entità del mondo invisibile e necessita quindi di una particolare preparazione da parte del cabalista operante. Soccorrono a tale scopo la magistrale introduzione e le abbondanti note del Mathers, le quali costituiscono un indispensabile ausilio alla difficile impresa.

Mathers mostra di possedere una profonda conoscenza del testo ed una chiara padronanza della materia, laddove, ad esempio, fornisce la "chiave" operativa che sostituisce l'arcaico ricorso alla chiaroveggenza di un fanciullo.

Ma soprattutto, il suo contributo risulta prezioso nel facilitare la retta comprensione del testo, ponendo in guardia contro errori, deviazioni, abusi, con i pericoli e le delusioni che ne derivano, e indicando invece che la via maestra, in questa come in ogni altra via di realizzazione spirituale, è soltanto quella che si dirige verso il Bene e verso la Luce.

Narrators:
Genres: