La parola ebraica Cabala (קַבָּלָה Qabalah) deriva dalla radice QBL “quibel”, che significa ricevere. Il termine Qabalah si traduce esattamente con “ricevuta”.
In Israele, la Qabalah è la Reception, il luogo dove si ricevono gli ospiti che, a loro volta, vengono informati. Oppure, se chiedessimo una qabbalah in un negozio, ci farebbero una ricevuta.
L’atto di ricevere è composto necessariamente da tre elementi: emittente, messaggio, ricevente. Questo è lo schema della comunicazione, nonché il modello con cui si trasmette la conoscenza acquisita.
Questo banale schema è strettamente collegato al termine “tradizione”, ed è facile notare che esso è uno e trino.
La Tradizione non è qualcosa di arcaico e ormai superato che si porta avanti per mero sentimentalismo malinconico, ma cresce attraverso momenti di gloria e di decadenza, accettazione e rifiuti, sbagli e vittorie.
Essa muta col mutare delle culture, fin da quando è stato emesso il primo vagito. Muta e si adatta, indossa maschere, usi e costumi che noi stessi le attribuiamo.
La Tradizione è un sapere vivo e pulsante che ci accompagna. Essa vive con noi e ci sopravvive: ciò che noi riusciamo a trasmettere è ciò che di noi sopravviverà.
A cosa serve, quindi, la Cabala? La Cabala è Tradizione e, dal momento che essa implica la comunicazione, la Cabala rappresenta il metodo, il sistema, il percorso, per comunicare con il divino. Il fine della Cabala è proprio quello di “ricevere Dio”.
La Cabala è la parte esoterica, cioè non rivelata ma nascosta, dell’ebraismo. È bene ricordare che essa, come la cultura ebraica, si fonda sulle Scritture, conosciute nel Cristianesimo come il Vecchio Testamento.
La Cabala deriva dallo studio dei Testi Sacri e permette, a sua volta, di cogliere i contenuti celati in essi.
Con questo intendo dire che, sebbene lo studio della Cabala sia fondamentale in sé, trova il suo più elevato compimento nella Comprensione dei Testi Sacri. Perché ciò accada, occorre considerare i Testi Sacri nella loro forma originale, cioè scritti in ebraico. Nessuna traduzione potrà mai essere di alcuna utilità se si desidera coglierne i segreti.
Breve storia della Cabala
Sebbene gli Ebrei sostengono che la Cabala sia stata tramandata dai Patriarchi citati nella Bibbia, gli storici affermano che essa prese forma compiuta intorno al XIII secolo. Tuttavia, si può far risalire la prima apparizione di idee cabaliste intorno al VI secolo a.C.
Si trovano tracce di concetti cabalistici nella letteratura magica, apocalittica e angeologica, come ad esempio nel Libro di Enoch.
Durante il Medioevo la Cabala si diffuse in Europa e, pur mantenendo a pieno titolo la sua origine ebraica, entrò a far parte della cultura europea.
Il primo testo pienamente cabalista è il Sefer ha-Yezirah o Libro della Formazione, composto tra il III e il V secolo, probabilmente non da un solo autore. L’opera, caratterizzata da uno stile ermetico ed enigmatico, tratta la Creazione dell’Universo mediante i 32 sentieri che compongono l’Albero della Vita, cioè dieci Sefirot e ventidue lettere dell’Alefabeto ebraico.
La tradizione vuole che, accanto al Sefer ha-Yezirah, vi fosse un altro libro, di tipo decisamente più pratico, inerente all’uso delle 22 lettere. Ma, ammesso che tale opera sia esistita, sembra proprio che sia andata perduta.
Tra il VI e l’XI secolo, il centro dell’Ebraismo fu la città di Babilonia, dove si ebbe un notevole sviluppo dell’angelologia e della demonologia. Il testo più rappresentativo che è emerso da tale contesto è il Raza Rabba o Grande Mistero, comparso – appunto – a Babilonia nel X secolo.
Le pratiche teurgiche, demonologiche e angelologiche, che trovarono particolare aderenza in Italia, diedero origine ad un sistema di “Cabala Operativa”, mediante cui vengono operate pratiche magiche.
In Provenza, invece, tra il 1150 e il 1200, comparve il Sefer ha-Bahir o Libro del Fulgore, probabilmente frutto dell’elaborazione di testi anteriori da parte dei gruppi di cabalisti provenzali.
Tra questi gruppi, la figura di maggior rilievo fu quella di Isacco il Cieco (1160-1235), che sviluppò la teoria sistematica dei 10 Sefirot, partendo dal principio da cui le Sefirot stesse vengono emanate: il Dio Nascosto. A questa teoria si affiancò una pratica mistica che, attraverso la meditazione correlata alle 10 Sefirot, porta alla comunione con Dio.
Questo sistema di Cabala Mistica si occupò del tema dei cicli cosmici, della trasmigrazione delle anime, dei segreti della Torah e del problema del male.
Sotto la spinta di Isacco il Cieco, nacque il centro di Girona, la Chaburah Qedoshah o Associazione Sacra, vero e proprio punto di riferimento per la diffusione dell’ebraismo e della Cabala in tutto il Mediterraneo. Da qui, venne redatto in forma anonima il Sefer ha-Temunah o Libro della Presenza, datato intorno al 1250. Si tratta di un’opera oscura che contiene una spiegazione dettagliata sui cicli cosmici.
Nel frattempo, nella regione Castigliana, prese piede una Cabala di essenza gnostica.
Dalla fusione di Girona e del Castigliano nacque, intorno al 1280, la più importante opera della Cabala: il Sefer ha-Zohar o Libro dello Splendore.
Sempre in Spagna, nello stesso periodo, si svilupparono altre due correnti cabaliste ispirate al pensiero di Maimonide (1138 – 1204), un rabbino spagnolo, filosofo e medico, che scrisse diversi libri sul giudaismo e sui precetti della fede ebraica.
In queste due correnti i personaggi di rilievo furono Isaac Ibn Latif, che sviluppò gli aspetti di tipo mistico-esoterico- filosofico della cabala, e Abram Abulafia (1240 – ? dopo il 1291 di lui si perse ogni traccia) che si dedicò all’aspetto estatico-profetico.
Abulafia riteneva che la perfezione individuale, intellettuale e spirituale fossero più importanti della vita scandita da riti ordinari, spesso eseguiti in modo meccanico, quindi privi di vero significato.
Uno dei concetti fondamentali della Cabala abulafiana sono i tre Messia (che non hanno nulla a che vedere con la Trinità cristiana, come alcuni sostengono). I tre messia si riferiscono all’Intelletto Materiale, l’Intelletto Agente e la Persona Messianica.
L’Intelletto Materiale (Mashiach) è il redentore che influenza l’anima e la può salvare dal dominio della materialità e dal loro potere.
L’Intelletto Agente è una potenza cosmica ed è spesso considerato come ultimo di dieci intelletti o emanazioni divine. Esso è responsabile di tutti i cambiamenti nella natura e di tutti i processi associati all’intelletto umano.
La Persona Messianica non è altro che l’espressione esterna dei processi tra le due entità spirituali. Per Abulafia, la persona del Messia è molto meno importante della sua funzione, poiché il suo accesso a forme superiori di intellezione induce ad una perdita di importanza di ogni carattere individuale.
Abulafia tratta anche dei “sigilli”, ovvero di barriere che separano l’anima dalla dimensione divina e la trattengono nel suo naturale dominio della vita (racchiusa nella percezione sensoriale e materiale).
Le tecniche di meditazione di Abulafia (in particolare quelle con le lettere dell’Alfabeto ebraico, le visualizzazioni e le tecniche respiratorie) servono proprio a superare queste barriere.
Durante il XIV e il XV secolo, fiorirono gli studi che trasformarono la Cabala in un insieme ordinato, ma senza aggiungere nulla.
Dopo l’espulsione degli ebrei dalla Spagna, nel 1492, si formarono dei piccoli circoli sparsi per tutta l’Europa che favorirono la diffusione della Cabala, in particolare delle correnti messianiche e apocalittiche.
Nel XVI secolo si formò un nuovo grande centro cabalistico a Safed, in Palestina, in cui emerse Giacobbe Cordovero (1522-1570). Egli interpretò la dottrina delle Sefirot come una dialettica immanente, che opera all’interno del processo dell’emanazione, visto come un processo causale e formativo.
Il massimo esponente della scuola di Safed fu Isaac Luria Askenazi (1534 – 1572). Egli che creò un sistema decisamente più comprensibile e ordinato, utilizzando un linguaggio ricco di simbolismi. Inoltre, sviluppò la teoria dei Nomi Sacri e creò un nuovo approccio meditativo e nuovi metodi di preghiera.
La configurazione della Cabala sviluppata nel centro di Safed è quella ancora attuale e maggiormente diffusa.
Acquista