L’Aria era indicata dagli antichi greci con due parole di diverso significato:
- aer, che indicava gli strati più bassi e oscuri dell’atmosfera;
- aether, che significava invece l’atmosfera luminosa in alto situata sopra le nuvole.
Platone, ad esempio, scriveva:
«Così è l’aria: vi sono le varietà più brillanti che chiamiamo etere, quelle più sporche che noi chiamiamo nebbia e tenebre, e altri tipi per i quali non abbiamo alcun nome…».
Anassimene di Mileto (586 a.C. – 528 a.C.) identificava il principio della realtà nell’ànemos, il Soffio Vitale.
L’Aria, per lui, è infinita, immensa e sempre in movimento; non necessita di un supporto a differenza dell’Acqua, ed è essenziale per la vita.
Egli inoltre ipotizzava che le trasformazioni qualitative della natura avessero origine nel processi di condensazione e rarefazione dell’aria: questa salendo diviene calda e rarefatta, fino a trasformarsi in fuoco, viceversa raffreddandosi e condensandosi diventa acqua, infine terra e roccia.
In alchimia, l’Aria è mediatrice tra il Fuoco e l’Acqua, è dunque il punto di equilibrio tra principi contrapposti, un simbolo di neutralità tra attivo e passivo, positivo e negativo.
Principio metaforico di elevazione, l’Aria, secondo gli alchimisti, consente di dare luogo allo zolfo dei filosofi se abbinata al Fuoco, oppure al Mercurio se abbinata all’Acqua.
Divinità Femminili | Arianrhod, Cardea, Nuit, Urania, Iris |
Divinità Maschili | Eolo, Mercurio, Enlil, Khephera, Shu, Thoth |
Spiriti Elementali | Silfidi |
Polarità | Positiva |
Punto cardinale | Sud – Darom* |
Nome ebraico | Ruach |
Grande Nome | Shaddai El Chai |
Arcangelo | Michael |
Angelo | Chassan – Talvi, Caracasa, Amatiel, Comisoros, Spugliguel, Amadai |
Governante | Ariel |
Re | Paralda |
Mantra | Pah – Era – Elda |
Pianeti | Giove, Mercurio |
Segni zodiacali | Gemelli, Bilancia, Acquario |
Stagione | Estate* |
Periodo del giorno | Mezzogiorno – Hathoor* |
Simbolo | L’Aquila; Cerchio |
Temperamento | Bilioso |
Colori | Giallo; Azzurro; Colori pastello in genere |
Metalli | Stagno, Oro bianco |
Gemma | Ametista, Topazio, Cianite |
Resine | Galbano, Incenso, |
Piante | Violetta, Primula, Margherita, Verbena, Millefoglie |
Albero | Pioppo |
Animali | Uccelli, soprattutto Aquila e Falco; Insetti soprattutto Api |
Luoghi | Alta montagna; Pianura ventosa; Colline battute dal vento; Spiagge ventose; Torri |
Oggetto rituale | Spada, Athame, Incensiere |
Seme delle carte | Spade |
Parte del corpo | Torace, Polmoni, Clavicole, Diaframma |
Senso | Olfatto |
Sfera di azione | Psiche, Mente, Creatività, Intuizione, Apprendimento, Teoria, Comunicazione |
Potere | Osare |
Caratteristiche | Leggero, Attivo |
Qualità | Umido-caldo. Elemento contrario: Terra Con l’umidità diventa Acqua, col caldo può incendiarsi |
Proprietà | Rarefazione, Mobilità, Oscurità Elemento contrario: Acqua Due volte più attiva dell’Acqua, tre volte più rarefatta, quattro volte più mobile |
Polarità | Positiva, Maschile |
*** Notoriamente l’Aria viene associata al Punto Cardinale Est, alla Primavera e all’Alba, ma ritengo queste attribuzioni frutto di convenzioni. Per comprendere le attribuzioni citate, si veda l’articolo I Segni Zodiacali.
Attributi dell’Aria
- Elemento della qualità dello spazio.
- Gli ebrei non la considerano un elemento ma un legame tra i differenti esseri, un’essenza che tiene insieme gli ingranaggi della natura.
- E’ lo Spirito o Soffio vitale che penetra in ogni essere e lo fa vivere, agita e inebria ogni cosa, riempiendo tutto di sé.
- E’ la prima a ricevere le influenze celesti, che poi comunica agli altri Elementi e corpi misti, ed è continuamente esposta ad ogni tipo di emanazione.
- L’Aria si propaga tra i sensi, raggiunge la fantasia e l’anima di chi la riceve senza suscitare preoccupazione alcuna, e quindi predisponendo chi la riceve ad essere ricettivo, fornendo in questo modo la materia per i sogni e per i presagi.
- Quando certe emanazioni fluiscono fuori da un corpo, acquisiscono forza al contatto con l’Aria, e si manifestano ai nostri occhi sotto forma di luci in movimento.
- I contorni dei corpi, grazie alla forza della natura, possono essere facilmente rappresentati nell’Aria umida, nello stesso modo delle rappresentazioni dei corpi nei corpi.
- E’ possibile trasmettere nell’Aria, per mezzo di specchi e fuori dagli stessi, ogni sorta di immagine a qualsiasi distanza. Queste immagini appaiono allo sguardo degli ignoranti come spiriti ed anime viventi, mentre non sono che copie prive di vita.
- Praticando in un luogo oscuro un piccolo foro attraverso cui possa filtrare un raggio di sole e opponendo al fascio di luce un foglio bianco o uno specchio, è possibile rendere visibile sulla superficie suddetta tutto ciò che si trova all’esterno.
- Se si espongono in una notte serena ai raggi lunari delle immagini disegnate o lettere iscritte, queste, moltiplicatesi nell’Aria e riflesse insieme ai raggi della Luna, possono essere viste da un’altra persona che si trova a grande distanza, e che è consapevole della cosa.
- L’Aria non influenza solo la vista ma anche altri sensi, ad esempio l’udito nel fenomeno dell’eco.
- L’Aria riceve le impressioni di ogni cosa, anche delle parole e dei discorsi, che poi riverbera in ogni cosa; così, tramite l’Aria, un uomo può comunicare il suo pensiero ad altri uomini, senza l’aiuto di altri spiriti.
- Attraverso quest’arte si possono udire parole o anche sussurri altrui anche a grandi distanze.
- L’Aria ha un rapporto speciale con l’elemento Fuoco poiché lo alimenta, e con l’elemento Acqua poiché la modifica trasformandola in nebbia, pioggia, grandine o neve.
- Dunque, l’Aria crea un collegamento tra il Fuoco e l’Acqua che hanno polarità opposte, dando loro modo di fondersi e mescolarsi assumendo la forma di fulmini, fumo e vapore, conferendo all’Aria le caratteristiche sia di umidità che di secchezza.
Corrispondenze dell’Aria
Caratteristiche Attive | Caratteristiche Passive |
Accortezza | Indecisione |
Allegria | Debolezza |
Diligenza | Disprezzo |
Gentilezza | Crudeltà |
Giocosità | Viltà |
Gioia | Maldicenza |
Ispirazione | Inettitudine |
Ottimismo | Volubilità |
Questo Elemento corrisponde alle idee, alle ispirazioni, al pensiero e alla comunicazione. Per rimediare alla carenza di tali caratteristiche è sufficiente bruciare un po’ di incenso (se in bastoncini in numero sempre dispari), profumare la casa, gli abiti e il corpo.
Si possono scrivere lettere, racconti, oppure meditare. Ogni forma d’arte è in analogia con questo elemento, ma anche goderne passivamente, come ad esempio visitare una mostra o un museo.
Meditazione dell’Aria
Prima fase
- Volgiti verso Est, radicati e centrati.
- Respira profondamente concentrandoti sull’aria che entra ed esce dai tuoi polmoni.
- Visualizza l’energia positiva che, con l’aria, entra nel tuo corpo quando inspiri, e l’energia negativa che esce dal tuo corpo quando espiri.
- Lascia che il tuo respiro si fonda con i venti, con le nuvole, con le grandi correnti d’aria che si scagliano sulla terra e sugli oceani.
- Identificarsi con le Potenze dell’Aria.
- “Salute a Te, Aradia, Luminosa signora dell’Aria”.
Seconda Fase
- Elevati con l’immaginazione al di sopra del mondo terreno, al di sopra delle cime degli alberi e librati nell’aria, liberamente, guardando il mondo dall’alto.
- Comprendi il mondo mentale, in cui la mente regna sulla materia.
- Medita sulle idee di apparenza e realtà.
Terza fase
- Medita sul simbolo del Rombo e della Mandorla Mistica.
- Medita sul simbolo di Mercurio e sul numero 8.
- Medita sulla triplicità dell’Aria, in tutti i suoi aspetti, i suoi attributi e le sue corrispondenze astrologiche nei segni dei Gemelli, della Bilancia e dell’Acquario.
Tattva dell’Aria
Cerchio o disco celeste del diametro di 6 cm
Terra dell’Aria: disco celeste del diametro di 6 cm con all’interno un quadrato giallo sabbia del lato di 1 cm
Aria dell’Aria: disco celeste del diametro di 6 cm con all’interno un disco celeste del diametro di 1 cm
Acqua dell’Aria: disco celeste del diametro di 6 cm con all’interno una mezzaluna grigia del diametro di 1 cm
Fuoco dell’Aria: disco celeste del diametro di 6 cm con all’interno un triangolo equilatero rosso del lato di 1 cm
Etere dell’Aria: disco celeste del diametro di 6 cm con all’interno un ovale nero di 1 cm
Meditazione dell’Athame
Radicati e centrati.
Tieni l’Athame nella mano di potere.
Respira profondamente e assorbi il potere dell’Aria, il potere della mente, di saper giudicare, tracciare delle linee, porre dei limiti, fare delle scelte e portarle avanti.
Ricorda le scelte che hai fatto ed hai portato fino in fondo, perseverando, nonostante le avversità. Nonostante tutto.
Percepisci il potere della tua mente di influenzare ciò che ti circonda, e la forza che deve avere la tua responsabilità per non usare tali capacità in modo sbagliato.
Lascia che il potere della tua mente, della tua coscienza, del tuo coraggio morale, scorra attraverso le tue mani e l’athame.
Consacrazione dell’Aria
(Eliphas Levi)
La consacrazione dell’Aria si compie soffiando verso i quattro punti cardinali, partendo da est in senso orario, pronunciando quanto segue:
Spiritus Dei ferebatur super aquas, et succendam in faciem hominis spiraculum vitae.
Sit Michael dux meus, et Stabtabiel servus meus, in luce et per lucem.
Fiat verbum halitus meus; et imperabo spiritus aeris, et raefrenabo equos Solis voluntatis cordis mei,
et cogitatione mentis mea et nutu oculi dextri.
Exorcizo igitur te, creatura aeris,
per Pentagrammaton et in nomine Tetragrammaton, in quibis sunt voluntas firma et fide recta.
Amen.
Orazione delle Silfidi
(Eliphas Levi)
Spirito di luce, spirito di sapienza,
il cui soffio dà e riprende le forme di ogni cosa.
Tu, davanti a cui la vita di tutti gli esseri
è ombra che muta e nebbia che si dissolve
Tu, che innalzi le nubi e cammini sulle ali dei venti
Tu, che quando espiri si popolano gli spazi infiniti
Tu, che quando inspiri ogni cosa da te creata a te ritorna
Moto infinito dell’infinita quiete
sii benedetto in eterno!
Noi ti lodiamo e ti benediciamo
nel mutevole impero della luce creata
delle ombre, dei riflessi e delle immagini
Aspiriamo senza posa
Al Tuo mutevole ed eterno splendore!
Lascia che penetri fino a noi il raggio della tua conoscenza
e il calore del tuo amore:
così che quel che è fugace diventi fermo,
l’ombra diventi corpo
e lo spirito dell’aria riceva un’anima!
Il sogno diventi pensiero,
e noi non saremo mai più travolti dalla tempesta
ma cavalcheremo gli alati destrieri del mattino
e guideremo il corso dei venti della sera per volare innanzi a te.
Oh, spirito degli spiriti
Oh, eterna anima delle anime
Oh, intramontabile respiro della vita
Sospiro creatore
bocca che espira ed inspira la vita di tutti gli esseri
nel flusso e nel reflusso della Tua eterna Parola
che è l’oceano divino del moto e della Verità!