Acqua
I filosofi greci individuarono nell’Elemento Acqua uno degli archè (origini) del cosmo, cioè una delle diverse soluzioni proposte dai presocratici per cercare di ricondurre a un’unica sostanza i mutamenti della natura.
In particolare Talete sostenne che l’Acqua fosse il principio primordiale che determina la vita, nel quale tutte le realtà ritornano una volta terminata la loro esistenza.
Aristotele non trovò ragioni a questa affermazione, ma intuì che l’idea di Talete doveva provenire dalla semplice osservazione della natura: ogni essere si nutre dell’umido, quindi tutto ciò che è umido è vitale. Perciò, essendo l’Acqua fonte di questa umidità vitale, deve necessariamente essere anche il principio fondante.
In alchimia l’Elemento Acqua è associato al numero 2, in quanto simbolo di polarità in antitesi all’unità rappresentata dal fuoco. Il Fuoco esprime creatività, espansività e addizione. L’Acqua, al contrario, è indice di passività e sottrazione.
Sul nostro pianeta, l’Acqua è dominata dalla Luna che determina il flusso delle maree. Le caratteristiche astrologiche lunari di ricettività e sensibilità si riflettono anche nell’Elemento Acqua.
L’Acqua e la Luna e le Emozioni sono in stretta relazione tra loro.
Divinità Femminili | Teti, Tiamat, Afrodite, Iside, Mari, Mariamne, Yemaya, Melusina, Inanna, Ishtar |
Divinità Maschili | Oceano, Poseidone, Nettuno, Osiride, Manannan, Llyr, Ea, Ail, Don |
Spiriti Elementali | Ondine |
Punto cardinale | Ovest – Maarab* |
Grande Nome | Elohim Tzabaoth |
Arcangelo | Raphael |
Angelo | Taliahhad |
Governatore | Tharsis |
Re | Nicksa |
Mantra | Ni – Ex – Saa |
Pianeti | Luna, Venere |
Segni zodiacali | Cancro, Scorpione, Pesci |
Stagione | Autunno* |
Periodo del giorno | Crepuscolo – Tum* |
Simbolo | Una mezza Luna rivolta in alto
Il segno dell’Acquario, ovvero due onde sovrapposte |
Temperamento | Flemmatico |
Colori | Blu, Azzurro, Verde acqua, Grigio, Indaco, Viola scuro |
Gemma | Acquamarina, Quarzo, Cristallo |
Metalli | Argento, Stagno |
Resine | Canfora, Mirra |
Piante | Ninfea, Loto, Muschio, Giglio d’acqua, Felce, Giunco, Alghe |
Albero | Salice, Eucalipto |
Animali | Delfini, Foche, Pesci, Serpenti d’acqua |
Luogo | Oceano, Mare, Laghi, Stagni, Torrenti, Fiumi, Paludi, Fonti, Pozzi |
Oggetto rituale | Coppa, Calice |
Seme delle carte | Coppe |
Parte del corpo | Addome, Stomaco, Apparato urogenitale, Apparato riproduttivo, Mente inconscia |
Senso | Gusto |
Sfera d’azione | Sensazioni, Emozioni, Coraggio, Fantasia, Amore, Dolore.
Secrezioni del corpo, tutti i liquidi contenuti in un corpo |
Potere | Sapere |
Caratteristiche | Mobile, Passiva |
Qualità | Freddo-Umido.
Elemento contrario: Fuoco. Col freddo diviene solida come la terra, con l’umidità le sue particelle si trovano nell’aria. |
Proprietà | Densità, Mobilità, Oscurità. Elemento contrario: Aria
Due volte più attiva della terra, tre volte più rarefatta, quattro volte più mobile. |
Polarità | Negativa, Femminile |
*** Notoriamente l’Acqua viene associata al Punto Cardinale Ovest, all’Autunno e alla Sera. Tuttavia, le attribuzioni si ribaltano tra Microcosmo e Macrocosmo, cosicché nel Macrocosmo l’Elemento Acqua viene a coincidere con l’Oriente. Si veda l’articolo I Segni Zodiacali e lo si confronti con Le Case Astrologiche.
Proprietà dell’Acqua
Origine
- E’ il più antico e possente degli Elementi ed ha il predominio sugli altri: è in grado di spaccare la roccia, di inghiotte la Terra, di spegnere il Fuoco e di elevarsi nell’Aria.
- Precipitando sotto forma di pioggia, è l’origine di tutto ciò che cresce sulla Terra, di ciò che nuota nell’Acqua e di ciò che vola nell’Aria. L’Acqua è il principio d’ogni cosa.
Generazione e rigenerazione
- Rinserra le virtù seminali così in essa risiede la capacità di generare e rigenerare ogni cosa.
Mutaforma e Capillarità
- E’ in grado di cambiare stato (solido, liquido e gassoso), di adattarsi perfettamente al recipiente che la contiene o di infiltrarsi nelle fenditure.
- L’Acqua trova sempre una strada. E’ in grado anche di risalire entro spazi ridotti, vincendo la forza di gravità. Questo fenomeno è detto capillarità e consente all’acqua di essere facilmente assorbita da una spugna o di raggiungere la cima degli alberi.
Equilibrio e Coesione
- E’ l’elemento proprio della qualità della vita e dell’equilibrio, data la sua capacità di formare una superficie piatta e uniforme in ogni circostanza.
- Il fenomeno che provoca la tensione superficiale dell’Acqua è detto forza di coesione ed è responsabile del fenomeno del galleggiamento.
Fluidità
- L’Acqua rappresenta metaforicamente tutto ciò che scorre, come ad esempio il Tempo e la Musica. Perciò si parla del canto delle Sorgenti e si dice che l’Acqua è Memoria.
Isolante e Conduttore
- L’Acqua pura (distillata) è un isolante eccezionale, ma praticamente non esiste in Natura.
- L’Acqua è un conduttore grazie ai sali che vi sono disciolti. Più l’Acqua contiene dei sali, più ha potere di conduzione.
Solvente
- Ha la capacità di scioglierne altre sostanze, perciò ha effetti rilevanti nelle purificazioni e nelle espiazioni.
Bellezza
- La straordinaria Bellezza della Natura che raramente viene sperimentata dagli esseri umani, è un dono del potere rigenerativo di questo Elemento. Tale bellezza non è soltanto un dono estetico, bensì una qualità fondamentale della vita. Attraverso il progressivo danneggiamento dell’ambiente, e il conseguente degrado di tutti i sistemi d’acqua, tale qualità verrà eliminata e sostituita dal bacio della morte.
Corrispondenze dell’Acqua
L’Elemento Acqua corrisponde al centro emozionale ed è collegata alle caratteristiche di chiusura e contrazione.
E’ l’Elemento dominante del carattere flemmatico.
Caratteristiche Attive | Caratteristiche Passive |
Amore | Apatia |
Tenerezza | Timidezza |
Devozione | Stagnazione |
Modestia | Egoismo |
Nutrimento | Amarezza |
Perdono | Rabbia |
Serenità | Depressione |
Compassione | Colpa |
Meditazione dell’Acqua
Prima Fase
- Volgiti verso Ovest, radicati e centrati.
- Percepisci il sangue che scorre a fiumi nelle tue vene, senti i liquidi contenuti nel tuo ventre
- Senti te stesso come una goccia congelata nell’oceano primordiale, che è il grembo della Grande Madre.
- Senti il tuo corpo fluidificarsi, lentamente, sciogliersi come ghiaccio d’estate.
- Cerca laghi tranquilli all’interno di te stesso, i fiumi delle emozioni e le maree del potere.
- Immergiti nel pozzo della tua mente, raggiungi le profondità del tuo inconscio. Ricorda.
- “Salute a te Tiamat, serpente degli abissi marini”.
Seconda Fase
- Trova dentro te stesso la palude malarica dei sentimenti negativi come rabbia, gelosia, dolore.
- Trasformala in un lago limpido e trasparente in cui puoi specchiarti e osservare il fondale.
- Impara a controllare le tue emozioni, senza cadere in nessun caso nella collera, nell’odio e nella gelosia. Esse ti appartengono, così che tu puoi dominarle. Non saranno esse a determinare le tue scelte.
Terza Fase
- Medita sul simbolo del cerchio, ricercando i suoi significati e le sue corrispondenze.
- Medita sul simbolo della Luna e sul numero 9.
- Medita sulla triplicità dell’Acqua in tutti i suoi aspetti, i suoi attributi e le sue corrispondenze nei simboli Zodiacali.
Tattva dell’Acqua
Utilizzare un cartoncino colorato, di colore grigio chiaro o argento, e ritagliare una mezzaluna con un raggio di 6 cm.
Terra dell’Acqua: mezzaluna grigia del raggio di 6 cm con quadrato giallo di 1 cm
Aria dell’Acqua: mezzaluna grigia del raggio di 6 cm con un cerchio azzurro del raggio di 1 cm
Acqua dell’Acqua: mezzaluna grigia del raggio di 6 cm con mezzaluna grigia del raggio di 1 cm
Fuoco dell’Acqua: mezzaluna grigia del raggio di 6 cm con triangolo rosso di 1 cm per lato
Etere dell’Acqua: mezzaluna grigia del raggio di 6 cm con un ovale di 1 cm
Meditazione della Coppa
Radicati e centrati.
Respira profondamente e ritmicamente, mentre tieni la coppa tra le mani: essa è il simbolo del nutrimento, dei seni traboccanti della Grande Dea che nutre tutto ciò che esiste.
Avverti dentro te stesso il potere dell’Acqua, dei sentimenti e delle emozioni.
Entra in contatto con il flusso delle tue emozioni:
senti il flusso dell’amore che scorre dentro di te, senti la rabbia che avvampa, senti il dolore disperarsi, senti la gioia invaderti
Ora sai come vieni nutrito e come tu nutri gli altri; prendine coscienza e non dimenticarlo mai.
Lascia che le emozioni fluiscano attraverso le tue mani e riempiano la coppa.
Consacrazione dell’Acqua
(Eliphas Levi)
La consacrazione dell’Acqua si compie con l’imposizione delle mani, con il soffio e con il Verbo, spargendo su di essa del sale consacrato mescolato con un po’ della cenere rimasta nel braciere dell’incenso, debitamente consacrata. Si consacra l’acqua dicendo:
Fiat firmamentum in medio aquarum et separet aquas ab aquis, quæ superius sicut quæ inferius,
et quæ inferius sicut quæ superius, ad perpetranda miracula rei unius.
Sol ejus pater est, Luna mater et Ventus hanc gestavit in utero suo,
ascendit a terra ad cœlum et rursus a cœlo in terram descendit.
Exorcizo te, creatura aquæ, ut sis mihi speculum Dei vivi in operibus ejus, et fons vitæ,
et ablutio peccatorum.
Amen.
Orazione delle Ondine
(Eliphas Levi)
Terribile Re dei mari!
Voi che tenete le chiavi delle cateratte del cielo,
che serrate le acque sotterranee nelle caverne della Terra
Re del diluvio e delle piogge di primavera!
Voi che aprite i sigilli alle sorgenti dei fiumi e delle fonti,
Voi che all’umidità, che è il sangue della terra
Ordinate di trasformarsi in linfa per le piante
Noi Vi adoriamo e Vi invochiamo!
Noi che siamo le Vostre mobili e mutevoli creature!
Parlateci delle grandi commozioni del mare
e tremeremo davanti a Voi!
Parlateci delle Vostre creature incostanti e cangianti
nel grande tumulto del mare
Parlateci nel mormorio delle acque limpide
a brameremo il Vostro amore!
Oh, Oceano di perfezione infinita!
Altezza vertiginosa che ti rispecchia nel profondo!
Oh Profondo che nell’altezza ti esalti!
Portaci nella vera vita
con il potere della conoscenza e dell’amore!
Portaci nell’immortalità con il sacrificio,
affinché noi possiamo un giorno essere giudicati degni
di offrirvi acqua, sangue e lacrime
per la nostra redenzione.